Volti giovani, occhi curiosi, tanta voglia di fare, ambizioni fresche. Oggi per i neoprofessionisti italiani è cominciata ufficialmente l’avventura nella massima categoria a Salsomaggiore Terme, presso l’Hotel Valentini, con il corso formativo organizzato dall’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI).
Simone Andreetta, Simone Antonini, Marco Benfatto, Giacomo Berlato, Matteo Busato, Luca Chirico, Iuri Filosi, Jakub Mareczko, Nicolas Marini, Alberto Nardin, Antonio Nibali, Manuel Senni, Paolo Simion, Luca Sterbini, Simone Sterbini, Alessandro Tonelli, Eugert Zhupa e Federico Zurlo sono le 18 nuove leve che andranno a rinfoltire il gruppo del ciclisti azzurri nella stagione 2015.
Ad aprire i lavori i saluti del presidente della FCI Renato Di Rocco, della vicepresidente federale Daniela Isetti, del presidente ACCPI Cristian Salvato e del commissario tecnico della Nazionale Davide Cassani che hanno dato il loro benvenuto ai giovani debuttanti. «Siate curiosi, informatevi, rispettate il vostro mestiere, onorate il ciclismo. Ora tocca a voi!» è il messaggio comune inviato alla platea.
Il corso è quindi entrato nel vivo con la lezione «La formazione delle varie figure che operano nel ciclismo» ad opera del professor Diego Bragato del Settore Studi della FCI, seguito dall’interessante contributo della professoressa Vanda Wallace-Jones, responsabile dei Controlli Fuori Competizione Cycling Anti-Doping Foundation (CADF) – Union Cycliste Internationale (UCI) con gli interventi dal titolo «Istruzioni ADAMS» e «Antidoping fuori competizione» che hanno aiutato i ragazzi a comprendere il meccanisco del passaporto biologico, dei controlli antidoping a cui si dovranno sottoporre e del sistema ADAMS (preferenze utente, opzione sms, compilazione rubrica, pernottamento, fascia oraria di reperibilità, viaggi, versione mobile) e antidoping fuori competizione.
A concludere la mattinata «Il professionismo (associazioni, ruoli, premi, procuratori, contratti, busta paga)» condotto dal segretario generale ACCPI Federico Scaglia e da Simone Cantù, che insieme a Stella De Benedetto lavora ogni giorno negli uffici ACCPI. In chiusura i saluti degli ex professionisti Alessandro Bertolini e Alberto Curtolo, consiglieri ACCPI.
A seguire l’appuntamento dedicato ai soli neoprofessionisti, nel pomeriggio il consiglio direttivo ACCPI e gli atleti rappresentanti di squadra insieme ai direttori sportivi (ADISPRO) e ai direttori di organizzazione (AOCC) hanno partecipato all’incontro formativo organizzato dalla Lega del Ciclismo Professionistico (LCP) incentrato sulla Riforma del Ciclismo elaborata dall’UCI che verrà adottata a tutti gli effetti dal 2017.